Fondazione Valmi Puntin
L’Assemblea generale ha approvato il nuovo STATUTO, alla presenza del Notaio avv. Vincenzo Cirota, in data 8 novembre 2021. In particolare sono stati riformulati gli articoli 2 e 3 dello STATUTO, recependo la normativa di cui al D. Lgs. n.460 del 1997. Da tale data la Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate del Friuli Venezia Giulia ha iscritto nell’Anagrafe unica ONLUS la Fondazione Valmi Puntin.
La Fondazione Istituto Civico Aquileiese “Valmi Puntin” – Casa del popolo – ONLUS di Aquileia (oppure: Fondazione Valmi Puntin – ONLUS), costituita alla fine dell’anno 2007, di fatto inizia la propria attività nell’anno 2008. Ottiene il riconoscimento giuridico da parte della Prefettura – ufficio territoriale del Governo di Udine con decreto del Prefetto prot. n.34617/2008/AreaIV del 1/8/2008. La Fondazione nasce per decisione degli iscritti al partito dei DS (Democratici di Sinistra) avvenuta durante l’assemblea di fine anno 2007, che ha altresì preso atto della cessazione dell’attività dei DS con il 31.12.2007. Nell’anno 2012 la Prefettura di Udine riattribuisce alla Fondazione il n. 422 – Iscrizione Registro delle Persone Giuridiche – confermando la data di iscrizione dall’1 agosto 2008. In data 26 aprile 2014 l’Assemblea generale, alla presenza del Notaio avv. Bruno Panella, ha approvato le modifiche all’originario STATUTO. Il nuovo STATUTO è entrato in vigore a partire dal 16.07.2014 in seguito all’atto interno n. 43293, assunto dalla Prefettura U.T.G. di Udine, Registro delle Persone Giuridiche, ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 361/2000. Nel dicembre del 2018 lo STATUTO è stato nuovamente modificato, dopo l’entrata in vigore del codice del terzo settore (D.Lgs.117/2017), con delibera assembleare n. 140. La delibera dell’Assemblea generale n. 140 del 2018 è stata riapprovata con atto pubblico (Notaio avv. Vincenzo Cirota) in data 9.9.2021. Sempre con atto pubblico (Notaio avv. Vincenzo Cirota) l’Assemblea generale il 9.9.2021 ha nuovamente modificato lo STATUTO, ai fini dell’iscrizione nell’Anagrafe unica regionale delle ONLUS, presso l’Agenzia regionale delle Entrate del Friuli Venezia Giulia. Questa procedura si è conclusa con l’ulteriore variazione deliberata l’8.11.2021.
In particolare la Fondazione svolge attività di solidarietà sociale nei seguenti settori: 1) Ambiente; 2) cultura; 3) Diritti civili. Inoltre, per le persone svantaggiate, concorre al benessere economico, sociale e culturale, sviluppando le attività di solidarietà sociale. I proventi derivanti dall’uso di parte dell’ immobile, per la quale viene pagata l’IMU, sono finalizzati alla realizzazione degli scopi sociali e al mantenimento e manutenzione del patrimonio realizzato dal lavoro volontario di centinaia di aquileiesi.
L’attività viene svolta possibilmente in collaborazione con altre Associazioni sociali, culturali e di volontariato operanti ad Aquileia o nella zona della Bassa friulana. La Fondazione concede in comodato alle Associazioni di Aquileia, alle Scuole, al Comune e alle famiglie l’uso di attrezzature, impianti e in generale di propri beni nel rispetto dei criteri regolamentari stabiliti dai propri organi (vedi il testo nella pagina Statuto).