Festa de “L’Unità” 2011 – incontro per il 150°
SABATO 6 AGOSTO – alle ore 18.30 presso la Casa del popolo di Aquileia (Piazzale delle feste di Via Giovanni Minut) – è prevista la presentazione del recente lavoro “Giulia Calame. La riscoperta di una donna del Risorgimento italiano” della prof.ssa Daniela Galeazzi, insegnante e volontaria AUSER.
L’incontro è organizzato – in occasione del 150° anniversario dell’unificazione nazionale e nell’ambito dell’edizione di quest’anno della tradizionale Festa de “L’Unità” di Aquileia – dall’AUSER della Bassa friulana, che ha edito la pubblicazione, dalla Sezione A.N.P.I. di Aquileia, dalla Lega comunale S.P.I. (Sindacato pensionati italiani) – C.G.I.L. e dalla Fondazione Istituto “Valmi Puntin”.
Il libro è il prodotto di una ricerca portata avanti da Daniela Galeazzi attorno ad una delle più notevoli figure femminili del Risorgimento che tra l’altro ebbe modo di operare per un certo tempo anche nella nostra regione: Giulia Calame, moglie e compagna di lotte del certamente più noto attore e patriota Gustavo Modena.
Giulia Calame, di origine elvetica, fu protagonista assieme al marito – entrambi di solida fede repubblicana – di alcuni dei momenti decisivi dell’epoca.
In particolar modo, nel biennio 1848-49, fu parte attiva dei moti per l’indipendenza che diedero vita alle brevi ma esaltanti esperienze della Repubblica Veneta di Manin, e in quel frangente visse direttamente le vicende dell’assedio austriaco della fortezza di Palma, e della Repubblica Romana dei Mazzini, Garibaldi, Pisacane e Mameli.
Il prof. Fulvio Salimbeni, docente di storia contemporanea all’Università di Udine, ne ha curato la prefazione e alla sua presenza, proprio a Palmanova nella ricorrenza della scorsa Festa della Repubblica, il libro è stato presentato in anteprima.
Oltre all’autrice, interverrà ad Aquileia, con il compito di introdurre da un punto di vista storico la discussione, la prof.ssa Maria Renata Sasso, segretaria della Sezione A.N.P.I. del Palmarino.