Il 150° dell’Unità nazionale ad Aquileia

 

DOMENICA 20 MARZO – alle ore 10.30 nella sala consiliare del municipio di Aquileia – si svolgerà un’iniziativa in occasione del 150° anniversario dell’unificazione nazionale, organizzata dalla sezione dell’A.N.P.I. di Aquileia, dall’AUSER della Bassa friulana, dalla Lega comunale di Aquileia del Sindacato pensionati italiani – C.G.I.L. e dalla Fondazione Istituto “Valmi Puntin” in collaborazione con il Comune di Aquileia.

All’incontro, dal titolo “Italia 1861-2011. Il 150° dell’Unità nazionale”, interverrà il prof. Fulvio Salimbeni, docente di storia contemporanea all’Università degli studi di Udine, che affronterà un tale argomento – di per sé vasto, complesso e carico di implicazioni nell’attualità più stretta come si è potuto constatare dalle discussioni, spesso polemiche, che accompagnano questa ricorrenza -, tenendo anche presente la distinta vicenda storica della nostra zona rispetto sia al resto del Friuli che al resto d’Italia.

Il Cervignanese, difatti, così come tutta la Venezia Giulia non vennero annessi all’Italia che al termine della prima guerra mondiale. Fino ad allora avevano fatto parte della compagine dell’Impero austro-ungarico, nel cui esercito durante lo stesso conflitto ’14-’18 combatté la gente del posto.

Non tralasceremo, quindi, di considerare questo dato di fatto nella complessiva ricostruzione del cammino percorso in un secolo e mezzo di storia dal nostro Paese. 

Proprio per evitare ogni eccesso retorico nella pure doverosa celebrazione, il processo che portò all’unificazione sarà esaminato pure in tutti i suoi limiti e gravi carenze, che troveranno in una certa misura rimedio solo con la Resistenza e la successiva rifondazione dello Stato nazionale come Stato democratico e repubblicano, ma che ancora oggi in parte scontiamo.

D’altro canto, per cercare di uscir fuori dall’attuale periodo di crisi – economica, sociale, politica – in cui versa l’Italia, ci sono necessari e non possiamo non fare richiamo ai valori – in primo luogo il sentimento di unità e di attaccamento alla propria comunità- che furono alla base dei grandi momenti fondativi della Nazione, del primo come del secondo Risorgimento.

Il gruppo di fiati della Banda “San Paolino” di Aquileia ed il Coro del Gruppo tradizionale bisiaco di Turriaco eseguiranno alcuni brani musicali della nostra tradizione popolare locale e dei motivi di epoca risorgimentale tratti dai loro repertori.

Tags: , , , , , , , ,